QUALE PUNTO DI PARTENZA?
Il cliente si trovava ad affrontare una sfida comune a molte realtà industriali moderne: migliorare il processo di gestione e revisione della documentazione relativa alla manutenzione delle linee di produzione.
In un contesto produttivo sempre più complesso, il sistema tradizionale basato su documentazione cartacea mostrava evidenti limiti in termini di efficienza, accessibilità e aggiornamento.
La necessità primaria riguardava due aspetti fondamentali della gestione documentale: mantenere aggiornata la documentazione a seguito degli interventi di manutenzione e poterla reperire rapidamente in caso di necessità operative o di controllo. Questa esigenza apparentemente semplice nascondeva una complessità significativa, considerando il volume di documenti e la frequenza degli interventi manutentivi in un impianto industriale moderno.
Oltre alle richieste esplicite, erano presenti diverse esigenze implicite di grande rilevanza strategica: avere un controllo completo sulla documentazione, monitorare e aggiornare sistematicamente gli interventi di manutenzione, evitare fermi imprevisti dell’impianto ottimizzando l’efficienza operativa, e garantire la sicurezza complessiva dell’impianto.
Un’esigenza particolarmente importante era la possibilità di decentralizzare la gestione della manutenzione, superando la dipendenza da una singola figura professionale e permettendo il coinvolgimento di più persone nel processo.
QUALE SOLUZIONE?
Di fronte a queste esigenze complesse, abbiamo scelto di abbandonare l’approccio tradizionale basato sulla documentazione cartacea per implementare una soluzione digitale integrata, utilizzando la piattaforma CDE (Common Data Environment) in combinazione con l’applicazione DOCUMAINT®.
Il primo passo del nostro intervento ha sfruttato il vantaggio di una precedente collaborazione con il cliente: disponevamo già della scansione 3D dello stabilimento, dello stato di fatto, del progetto e della planimetria completa della struttura. Partendo da questa base, abbiamo proceduto ad arricchire il modello digitale esistente aggiungendo elementi specifici della linea di produzione.
Utilizzando l’app DOCUMAINT® e in particolare la funzione “SmartObject”, abbiamo creato una rappresentazione digitale accurata di una macchina della linea di produzione e dell’officina, rispettandone gli ingombri reali e la collocazione all’interno dello stabilimento. Questa operazione ha permesso di completare il modello di fabbrica digitale, precondizione essenziale per l’utilizzo efficace del sistema DOCUMAINT®.
Successivamente, abbiamo raccolto tutta la documentazione riguardante la macchina, l’abbiamo digitalizzata e caricata all’interno della piattaforma CDE attraverso l’applicazione DOCUMAINT®. In questo modo, ogni documento digitalizzato è stato collegato alla macchina corrispondente nella sua posizione reale all’interno del modello digitale dello stabilimento.
Infine, abbiamo configurato il sistema per programmare gli interventi di manutenzione secondo il piano manutentivo fornito dal cliente. L’app DOCUMAINT® è stata impostata per inviare automaticamente avvisi via email a tutti gli operatori incaricati del controllo e ai responsabili ogni volta che viene creato un nuovo intervento. Ad ogni intervento di manutenzione completato, il sistema consente di aggiornare la documentazione digitalizzata con una nuova versione attraverso la piattaforma.


QUALE RISULTATO?
La transizione dalla gestione cartacea a quella digitale ha generato risultati tangibili e immediati per il cliente, trasformando radicalmente il processo di manutenzione.
Il primo e più evidente beneficio è stata la condivisione e reperibilità immediata della documentazione, sempre aggiornata in tempo reale. Gli operatori e i responsabili hanno ora accesso a una visione realistica che evidenzia chiaramente la correlazione tra ciascun documento e la relativa macchina all’interno dello stabilimento.
Il programma di manutenzione delle linee di produzione è diventato uno strumento condiviso, accessibile a tutti gli utenti autorizzati all’interno del progetto. Questo ha permesso di superare la precedente centralizzazione della conoscenza, distribuendo responsabilità e competenze tra più figure professionali e riducendo la vulnerabilità organizzativa.
L’accesso alla documentazione è ora facile e veloce, consentendo di visionare in qualsiasi momento i documenti necessari, anche durante interventi non programmati o situazioni di emergenza. Questa immediatezza si traduce in tempi di intervento ridotti e in una maggiore efficienza operativa complessiva.
Una funzionalità particolarmente apprezzata è la possibilità di creare, per ogni macchina, link specifici utilizzabili in qualsiasi file, che permettono al cliente di accedere direttamente al modello digitale corrispondente. Inoltre, per ciascuna macchina è possibile generare un QR Code da applicare fisicamente all’apparecchiatura, facilitando agli operatori in campo l’accesso diretto al modello digitale e alla consultazione della documentazione associata.
QUALE TECNOLOGIA?
Il progetto si basa su un ecosistema tecnologico integrato, composto da elementi complementari che lavorano in sinergia per offrire una soluzione completa e user-friendly.
La tecnologia di scansione 3D è stata utilizzata nella fase iniziale per creare una rappresentazione digitale fedele dell’ambiente fisico dello stabilimento. Questa tecnologia permette di acquisire le dimensioni e le caratteristiche geometriche degli spazi e delle strutture con un elevato livello di precisione, creando la base per il modello di fabbrica digitale.
La piattaforma CDE (Common Data Environment) rappresenta l’ambiente centralizzato per la gestione e condivisione di tutti i dati relativi alla manutenzione. Questa piattaforma consente una gestione strutturata delle informazioni, garantendo che tutti gli utenti autorizzati possano accedere ai dati rilevanti secondo i propri livelli di autorizzazione.
L’applicazione DOCUMAINT costituisce l’interfaccia operativa del sistema, attraverso la quale abbiamo creato e gestito il modello di fabbrica digitale. La funzione “SmartObject” di DOCUMAINT è stata particolarmente importante per rappresentare virtualmente le macchine nella loro posizione reale all’interno dello stabilimento e collegare a ciascuna di esse la documentazione pertinente.
Il sistema di generazione di QR Code completa l’ecosistema tecnologico, creando un ponte tra l’ambiente fisico e quello digitale. Questi codici, applicati fisicamente alle macchine, permettono agli operatori di accedere istantaneamente alla documentazione digitale semplicemente scansionando il codice con un dispositivo mobile.
Questa combinazione di tecnologie ha permesso di creare un sistema integrato che supera i limiti della gestione cartacea tradizionale, offrendo una soluzione moderna, efficiente e scalabile per la gestione della manutenzione industriale.
