Storia
2004
Nasce Power Engineering: l’obiettivo dei soci è quello di dare vita a una società di servizi di ingegneria con un approccio rivoluzionario/moderno.
I primi anni sono la fase “embrionale” di quello che oggi tutti noi conosciamo con il nome di Open Innovation e contaminazione cross-settoriale attraverso le menti dei soci che intrecciano le proprie competenze.
Grazie al know-how dei collaboratori, Power Engineering sviluppa negli anni una vasta esperienza nella progettazione di macchine ed impianti industriali, oltre che nella consulenza energetica.


2008
I soci decidono di espandere il loro business, ampliando i servizi ed investendo nella struttura aziendale e nel personale qualificato.
2009
Power Engineering cambia assetto societario da Snc a Srl.
La crisi economica del 2009 è uno stimolo per cambiare l’approccio al mercato delle società di ingegneria, spingendo sempre di più verso la diversificazione dei servizi offerti e i settori d’interesse.
2012
Verso la fine dell’anno la società avvia le prime collaborazioni dirette con l’estero, con la Germania, Stati Uniti e Regno Unito.
2016
Viene fondata CRS, startup innovativa avente come mission la ricerca e sviluppo, la gestione e la valorizzazione di marchi e brevetti industriali.
2017
Grazie al finanziamento “POR FESR Fondo europeo a sostegno dei progetti di ricerca che prevedono l’impiego di ricercatori presso le imprese”, la società è incaricata di svolgere l’attività di ricerca denominata “Sanificazione integrata di aria e
acqua tramite applicazione di tecnologie a ridotto impatto am-
bientale allo scopo di prevenire e ridurre l’insorgenza di pato-
logie e l’utilizzo di antibiotici in allevamenti”.
Il 2017 è anche l’anno del Cambiamento (con la C maiuscola!): in Poweren® inizia un processo di rivoluzione che coinvolge anche il vertice dell’azienda, processo che nei successivi tre anni porterà ad un nuovo modello organizzativo e ad un approccio ancora più innovativo, sia verso il mercato che verso i collaboratori e partner.
2020
Le due società Power Engineering e CRS si fondano unendo entrambi gli oggetti sociali e consolidando di fatto il forte orientamento all’innovazione e alla ricerca & sviluppo.
Il team è composto da professionisti con grande spirito di squadra, motivazione e determinazione, in prevalenza con qualifica di periti meccanici ed ingegneri. La maggior parte sa utilizzare almeno 2 software di modellazione CAD.
